|
Tiriamisù origini? |
 |
Chi ha inventato il tiramisù,
quali sono le origini del tiramisù?
Il tiramisù è il dolce italiano più conosciuto nel mondo. Ma
quali sono le origini del tiramisù? Chi ha inventato questo dolce
buonissimo e ipercalorico? Molte sono le storie che circolano a
proposito di questo dolce considerato in origine come un dolce
afrodisiaco, molte regioni d’Italia si contendono la paternità delle
origini del tiramisù: il
Piemonte, la Lombardia, il Veneto e la Toscana si proclamano patria di
origine del tiramisù.
Tra tutte le leggende concernenti le origini del tiramisù la più
plausibile fa risalire la sua invenzione in Toscana verso la fine del
1600. Pare che il tiramisù abbia origine a Siena in occasione della
visita in quella città del granduca di Toscana.
La corporazione dei pasticcieri senesi, già allora celebri per la loro
grande tradizione pasticciera, decise di celebrare la visita del
granduca, noto buongustaio, realizzando, proprio
in onore del granduca un dolce completamente nuovo.
Questo sono le origini del tiramisù che in onore del duca fu chiamato
"zuppa del duca". In Emilia esiste una versione più leggera del
tiramisù, fatta solo con la crema, senza i savoiardi e con il cioccolato
a scaglie mescolato all’interno che ancora oggi si chiama “crema della
duchessa” o "zuppa della duchessa". |
 |
|
 |
Secondo la leggenda, il granduca fece del tiramisù uno dei sui piatti
preferiti e portò la ricetta a corte a Firenze da dove poi si diffuse
rapidamente nell lombardo-veneto. All’epoca Firenze era il centro
culturale e mondano della penisola italiana e la moda del tiramisù si
diffuse subito ben oltre i ristretti limiti geografici del granducato.
Il nome attuale “tiramisù” viene fatto risalire invece ai cortigiani
veneziani. Si era infatti diffusa la voce che il tiramisù avesse
proprietà stimolanti e afrodisiache, di conseguenza si usava fare delle
grandi scorpacciate di tiramisù prima di ogni incontro galante. Fu così
che la "zuppa del duca" presto cambiò nome datogli alle
origini del tiramisù e prese quello ancora in uso oggi, leggermente allusivo di
"tiramisù".
Proseguendo con le origini del tiramisù, si racconta che ben presto si
diffuse ne veneto dove venne integrato con il mascarpone e divenne uno
del dolci più apprezzati alla corte dei dogi.
Con il passare degli anni, quando certi ingredienti coloniali come il
caffè e il rhum divennero disponibili anche alle classi meno agiate, il
tiramisù è diventato una ricetta molto diffusa per la sua prelibatezza e
per la facilità e rapidità di preparazione.
E adesso che conosci le origini del tiramisù e hai ottenuto le
informazioni sul tiramisù che cercavi e magari hai già l’acquolina in
bocca, ti suggeriamo di fare visitare questo sito di ricette di cucina,
dove potrai trovare numerose ricette di tiramisù. Infatti la
ricetta del
tiramisù ha numerose varianti, tutte buone e facilissime da realizzare. |
 |
|
inizio pagina |
|
|
|
|
|